Dolcevita Sailing

Menu
  • Home
  • Catamarani
    • Lagon 400 maisha
    • lagoon 400 s2 caciarda 2016
    • lagoon 450 Sunshine 2016
    • lagoon 450F OPERA PRIMA 2015
    • lagoon 500 soleanis 2011
    • lagoon 52f summertime
    • lagoon 52f BE HAPPY
    • lagoon 560 ​'O CAT
    • nyx 565
    • lagoon 620 lady rachel
  • Rotte consigliate
    • Capri e Costiera Amalfitana
    • Isole Pontine
    • Isole Eolie
    • Sardegna
    • Arcipelago Toscano
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Italiano
  • English (UK)
  • Deutsch
  • IT
  • EN
  • DE

Dolcevita Sailing

  • Home
  • Catamarani
    • Lagon 400 maisha
    • lagoon 400 s2 caciarda 2016
    • lagoon 450 Sunshine 2016
    • lagoon 450F OPERA PRIMA 2015
    • lagoon 500 soleanis 2011
    • lagoon 52f summertime
    • lagoon 52f BE HAPPY
    • lagoon 560 ​'O CAT
    • nyx 565
    • lagoon 620 lady rachel
  • Rotte consigliate
    • Capri e Costiera Amalfitana
    • Isole Pontine
    • Isole Eolie
    • Sardegna
    • Arcipelago Toscano
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Italiano
  • English (UK)
  • Deutsch
  • Capri e Costiera Amalfitana

Piccoli paesini incastonati come gemme in una cornice naturale unica al mondo. Amalfi, Ravello, Positano da un lato e Sorrento con il vulcano Vesuvio e Napoli dall’altro. All’orizzonte Ischia e Capri. Ovunque storia, arte, mare e tradizione intrecciati e dalle sfumature tenui.


Anche se una volta arrivato a Capri non vorresti mai lasciarla, l'Isola è un ottimo punto di partenza per visitare le meraviglie storico-naturalistiche della Baia di Napoli e concedersi una gita verso i centri storici della Penisola Sorrentina, della Costa d'Amalfi e delle altre isole del golfo come Ischia e Procida.

Costiera Amalfitana

La Strada Statale 163 collega tutti i piccoli borghi marinari della Costiera Amalfitana. L'antica repubblica marinara di Amalfi, impreziosita dalle splendide residenze d'epoca a picco sul mare, è una delle destinazioni più rinomate di questo incantevole lembo di costa. Qui è possibile visitare il Duomo dedicato a Sant'Andrea Apostolo e il museo della carta, situato nella Valle dei Mulini.
Partendo da Amalfi in direzione Punta Campanella si incontrano i borghi marinari di Conca dei Marini, Praiano e Positano, uno dei luoghi storici della Divina Costiera. Vicino alla città di Salerno si trova la caratteristica Vietri sul Mare, famosa in tutto il mondo per le sue ceramiche dipinte a mano nelle piccole botteghe nascoste nel centro storico. Prima di lasciare la Costiera Amalfitana è d'obbligo una visita alle città di Maiori e Minori, rinomate per le loro splendide spiagge.

Pompei ed Ercolano

Un tempo, prima della disastrosa eruzione del Vesuvio nell'anno 79 d.C., Pompei era una città florida, uno dei principali centri abitati dell'Impero Romano. Uno degli itinerari più interessanti è sicuramente quello dedicato alle ville patrizie interne ed esterne alle mura, come la casa del Fauno e quella di Diomene. Da non perdere una visita alle terme, luogo particolarmente amato dagli antichi romani anche per la sua funzione sociale nella vita quotidiana della città.
Anche le visite a Ercolano, la seconda vittima del Vesuvio, si possono articolare in percorsi tematici che permettono di esplorare i luoghi della vita quotidiana e le antiche abitazioni dell'epoca. Come la Casa del Bel Cortile, la Casa Sannitica, le terme e l'affascinante Casa dei Papiri, una costruzione fuori dalle mura della città dove sono stati ritrovati numerosi papiri con scritte in greco e latino.

Nerano

Nerano è meta preferita da chi ama la buona cucina della Costiera Amalfitana. Nel piccolo borgo marinaro di Nerano, infatti, si trovano numerosi ristoranti dedicati alla gastronomia locale e ai piatti tipici che esaltano i sapori del mare. Il tutto, ovviamente, accompagnato con i grandi vini dei Monti Lattari.

Isola di Procida

Chi arriva per la prima volta sull'Isola di Procida, luogo di villeggiatura e di riposo già in epoca romana, non può fare altro che rimanere incantato dai colori e dalle architetture del borgo marinaro di Marina Grande. In questo angolo dell'isola è possibile ammirare il Palazzo Merlato del Seicento e la Chiesa di Santa Maria della Pietà fondata dai marinai sempre nel XVII secolo.
Per raggiungere il centro storico di Terra Murata è necessario percorrere una piccola strada con vista su Marina Corricella. Giunti a destinazione si possono visitare il Convento Domenicano di Santa Margherita e l'Abbazia di San Michele, complesso museale costruito nel 1026, e biblioteca con testi risalenti al XVI secolo.
Autentica oasi di pace e tranquillità, Procida è una meta ideale per gli appassionati di vita all'aria aperta, escursioni naturalistiche e immersioni subacquee. Chi, invece, preferisce semplicemente trascorrere un'intera giornata tra tuffi e relax può facilmente raggiungere le soleggiate spiagge della Silurenza e del Pozzo Vecchio.

Sorrento e Castellammare di Stabia

Situata su una terrazza naturale a picco sul mare, Sorrento gode di una vista spettacolare sull'intera Baia di Napoli. Corso Italia è una delle strade più famose di Sorrento e permette di raggiungere Piazza Torquato Tasso, dominata dalla statua di Sant'Antonio, patrono della città. Da non perdere una visita al centro storico di Sorrento, un dedalo di viuzze dove è possibile scoprire piccoli negozi di artigianato e negozi di frutta e verdura che espongono i famosi limoni della Penisola Sorrentina e le corone di peperoncino rosso.
Castellammare di Stabia si trova a pochi chilometri a nord di Sorrento e custodisce uno dei siti archeologici più suggestivi della regione Campania. Proprio come i vicini centri di Pompei ed Ercolano, la città di Stabaie è stata sepolta per lunghi secoli sotto la cenere eruttata dal Vesuvio del 79 d.C. I lavori di scavo, iniziati nel 1950, hanno rivelato le magnifiche architetture e le opere d'arte che decoravano le residenze di questo antico luogo di villeggiatura.

Isola di Ischia

L'Isola di Ischia, la più grande del Golfo di Napoli, è conosciuta anche come Isola Verde proprio perché è difficile scorgere un lembo di terra non coperto dalla vegetazione lussureggiante. Ma la terra fertile è solo una parte della preziosa eredità lasciata dal passato vulcanico di Ischia: ci sono anche le acque termali, ricche di proprietà terapeutiche già note ai tempi dell'Antica Roma che hanno permesso a Ischia di diventare un punto di riferimento per il turismo legato al benessere.
Le Spa e i centri termali non sono l'unica attrazione dell'isola. Ischia, infatti, è famosa anche per le sue splendide spiagge che permettono di trascorrere lunghe giornate tra il sole e le meravigliose acque del Mar Mediterraneo. Oltre alle spiagge di San Montano, Maronti e del Lido, è possibile scegliere tra una miriade di baie e insenature accessibili solo via mare.
Il quartiere di Ischia Porto è sicuramente uno dei luoghi da visitare con calma, senza fretta, passeggiando lentamente tra le piccole stradine e le case dei pescatori. Sul versante orientale dell'isola si trova una delle sue attrazioni turistiche più famose: il magnifico Castello Aragonese, costruito da Alfonso d'Aragona nel XV secolo. L'imponente fortezza (113 metri sul livello del mare) nasce su un isolotto collegato all'antico borgo di Celsa grazie a un ponte in muratura lungo 220 metri.

TI CONSIGLIAMO QUESTO ITINERARIO

Immagine 4

logo dvs bianco

 

Dolcevita Sailing Srls
Piva 11279030016
Via Antinori, 6 - 10128 Torino

  • Dati legali
  • Disclaimer
  • Cookies

follow us